Il trauma cranico e l’emorragia subaracnoidea sono condizioni ad alto rischio di ipopituitarismo: valutazione a 3 mesi dopo danno cerebraleTraumatic brain injury and sub arachnoid haemorrhage are conditions at high risk for hypopituitarism: screening study at 3 months after the brain injury

被引:0
作者
G. Aimaretti
M. R. Ambrosio
C. Di Somma
A. Fusco
S. Cannavò
M. Gasperi
C. Scaroni
L. De Marinis
S. Benvenga
E. C. degli Uberti
G. Lombardi
F. Mantero
E. Martino
G. Giordano
E. Ghigo
Annamaria Colao
机构
[1] Università di Napoli “Federico II”,Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica
关键词
D O I
10.1007/BF03344521
中图分类号
学科分类号
摘要
L’ipopituitarismo acquisito nei soggetti adulti è ovviamente sospettato in pazienti con patologia primitiva della regione ipotalamo-ipofisaria, particolarmente dopo neurochirurgia e/o radioterapia. Il trauma cranio-encefalico è inserito tra le cause di ipopituitarismo. Tuttavia la valutazione neuroendocrina non è inclusa di routine nel monitoraggio di questi pazienti. Scopo di questo studio è quello di chiarire la prevalenza di ipopituitarismo dopo trauma cranico (TBI) o emorragia subaracnoidea (SAH) a 3 mesi dall’evento acuto. A tale scopo sono stati arruolati in uno studio multicentrico 140 soggetti a 3 mesi dall’evento acuto [TBI, n=100, 31 donne, 69 uomini; età: 37,1±1,8 anni; indice di massa corporea (BMI) 23,7±0,4 kg/m2; Glasgow Coma Scale (GCS) 3–15;SAH, n=40, 14 uomini, 26 donne, età: 51,0±2,0 anni; BMI: 25,0±0,6 kg/m2; Fisher’s scale 1–4]. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad un’ampia valutazione ormonale basale; l’asse GH/IGF-I è stato valutato mediante test al GHRH+Arginina e dosaggio dell’IGF-I. Il 25–30% dei pazienti traumatizzati in età adulta presentava gradi diversi di ipopituitarismo. In particolare il 4, 6 ed il 25% dei pazienti presentava un deficit totale, multiplo ed isolato, rispettivamente. Il diabete insipido era presente nel 4%. Ipocorticosolismo, ipotiroidismo ed ipogonadismo secondari erano presenti nell’ 8,5 e 17%, rispettivamente. Il deficit di GH grave (GHD) era il più frequente dei deficit ipofisari (25%). Nel 37,5% dei pazienti con SAH erano presenti gradi diversi di ipopituitarismo. Benché nessun caso di ipopituitarismo totale era presente in questa popolazione, deficit multipli ed isolati erano presenti nel 10 e 27,5%, rispettivamente. Il diabete insipido era presente nel 7,5%. Ipocorticosolismo, ipotiroidismo ed ipogonadismo secondari erano presenti nel 2,5, 7,5 e 12,5%, rispettivamente. Anche in questa popolazione il deficit di GH grave era il più frequente (25%). Il TBI e la SAH sono condizioni associate ad un alto rischio di ipopituitarismo acquisito. L’ipopituitarismo è spesso multiplo ed il deficit di GH grave è quello più frequente. Pertanto una valutazione neuroendocrina è sempre necessaria in pazienti dopo danno cerebrale.
引用
收藏
页码:143 / 145
页数:2
相关论文
共 59 条
[11]  
Wang C(2004)Athens TBI and Hypopituitarism Study Group Hypopituitarism following traumatic brain injury (TBI): a guideline decalogue J Endocrinol Invest 27 793-undefined
[12]  
Benvenga S(2004)Occurrence of pituitary dysfunction following tramatic brain injury J Neurotrauma 21 685-undefined
[13]  
Campenni A(2004)Rehabilitation and hypopituitarism after traumatic brain injury Growth Hormone IGF Res. 14 108-undefined
[14]  
Ruggeri RM(undefined)undefined undefined undefined undefined-undefined
[15]  
Trimarchi F(undefined)undefined undefined undefined undefined-undefined
[16]  
Childers MK(undefined)undefined undefined undefined undefined-undefined
[17]  
Rupright J(undefined)undefined undefined undefined undefined-undefined
[18]  
Jones PS(undefined)undefined undefined undefined undefined-undefined
[19]  
Merveille O(undefined)undefined undefined undefined undefined-undefined
[20]  
Lamberts SWJ(undefined)undefined undefined undefined undefined-undefined