This article asks, 'What's left of the Italian left?' arguing that an answer to the question presupposes having the answer to four more specific questions, namely, what does the term 'left' mean? What parties belong to this category thus defined? What accounts for the parties' electoral decline since the end of the cold war? What, if anything, can be done to revive their fortunes? I argue that the terms 'left' and 'right' describe a spatial metaphor having to do with attitudes to equality. The electoral difficulties of the parties belonging to this category over the past thirty years can be explained by reference to three interlinked processes of long-term economic, social and political change that help account for the electoral decline of mainstream parties of the left in Western democracies in general in recent decades. In the context of globalization, a revival of the fortunes of the left in Italy appears to lie in the direction of an embrace of a social democratic ideology combined with a renewed emphasis on the principal of internationalism. Questo articolo si chiede: "Cosa resta della sinistra italiana?" sostenendo che una risposta a questa domanda presuppone di avere la risposta a quattro domande piu specifiche, ovvero: cosa significa il termine "sinistra"? Quali partiti appartengono a questa categoria cos ì definita? Cosa spiega il declino elettorale di questi partiti dalla fine della Guerra Fredda? Cosa si puo fare, se si puo fare, per risollevarne le sorti? Sostengo che i termini "sinistra" e "destra" descrivono una metafora spaziale che ha a che fare con gli atteggiamenti rispetto all'uguaglianza. Le difficolta elettorali dei partiti appartenenti a questa categoria negli ultimi trent'anni possono essere spiegate facendo riferimento a tre processi interconnessi di cambiamento economico, sociale e politico di lungo periodo che contribuiscono a spiegare il declino elettorale dei partiti mainstream di sinistra nelle democrazie occidentali in generale negli ultimi decenni. Nel contesto della globalizzazione, la rinascita della sinistra in Italia sembra andare nella direzione di un'ideologia socialdemocratica combinata con una rinnovata enfasi sul principio dell'internazionalismo.