Revenge, estrangement, nihilism. These are the main feelings identified by historians to describe the political culture and anthropology of the subversive far right, from the second post-war period to the years of terrorism. Social scientists have placed at the centre of their analysis the radical right's process of coming to terms with the grief caused by the defeat of the fascist regimes in the Second World War. The emphasis on pessimism, however, has pushed into the background the specificity of the elaboration of defeat within right-wing radicalism. The efforts of far-right intellectuals, in fact, had been aimed at overcoming 'nostalgism', that particular form of political melancholy, widespread in neo-fascism, which led to regret rather than overcome the fascist experience. In this perspective, the outbreak of global protest in the 1960s opened a difficult generational confrontation within the Italian far right. Neo-fascist youth movements rediscovered the myth of the 'fascist revolution in its original form'. The division even ran through families, opposing veterans of the Italian Social Republic with extra-parliamentary militants who later entered underground terrorism. Vendetta, estraneit & agrave;, nichilismo. Sono questi i principali sentimenti individuati dalla storiografia per descrivere la cultura politica e l'antropologia dell'estrema destra eversiva, dal secondo dopoguerra agli anni del terrorismo. Le scienze sociali hanno posto al centro della loro analisi la rielaborazione del lutto provocato dalla sconfitta dei regimi fascisti nella seconda guerra mondiale compiuta dalla destra radicale. L'enfasi sul pessimismo, tuttavia, ha messo in secondo piano la specificit & agrave; dell'elaborazione della sconfitta all'interno del radicalismo di destra. Gli sforzi degli intellettuali di estrema destra, infatti, erano stati finalizzati al superamento del "nostalgismo", quella particolare forma di malinconia politica, diffusa nel neofascismo, che portava a rimpiangere piuttosto che a superare l'esperienza fascista. In questa prospettiva, l'esplosione della contestazione globale negli anni Sessanta apr & igrave; un difficile confronto generazionale all'interno dell'estrema destra italiana. I movimenti giovanili neofascisti riscoprirono il mito della "rivoluzione fascista delle origini". La divisione attravers & ograve; persino le famiglie, contrapponendo i reduci della Repubblica Sociale Italiana ai militanti extraparlamentari poi entrati nel terrorismo clandestino.